I termocamini idro rappresentano una soluzione di riscaldamento davvero efficace e versatile, anche perché possono essere utilizzati anche per la produzione di acqua calda. Si tratta di elementi che hanno la capacità di riscaldare i locali in cui sono collocati e che possono essere collegati al sistema di riscaldamento che è già presente.
Nella maggior parte dei casi sono modelli ibridi che funzionano con il doppio combustibile, cioè legna e pellet, e si possono installare con un sistema ventilato. Uno dei loro punti di forza è la potenza, grazie a cui riescono a riscaldare ambienti molto grandi e ambienti spaziosi.
Un termocamino per acqua Siena è un prodotto ideale per coloro che hanno intenzione di scaldare tutta la casa e permette di produrre acqua calda sanitaria in qualsiasi tipo di abitazione.
Realizzati in lamiera d’acciaio al carbonio – un materiale che garantisce un livello di resistenza molto elevato -, i termocamini idro sono contraddistinti da una struttura a intercapedine e presentano un’anta saliscendi con vetro ceramico che può sopportare temperature fino a 750 gradi.
Essa è munita di particolari guarnizioni che servono ad assicurare la tenuta ermetica, con molteplici vantaggi conseguenti: la riduzione dei consumi e l’incremento del rendimento termico, ma anche standard di sicurezza più elevati quando si è vicini al camino.
Quello che caratterizza ogni termocamino idro Siena è un meccanismo di funzionamento senza dubbio innovativo, supportato dall’azione svolta dal termoregolatore: in questo modo la vita del termocamino viene prolungata, e così pure la sua resa aumenta.
Di conseguenza nella camera di combustione non si può formare il creosoto e non c’è bisogno di installare componenti supplementari – come per esempio le valvole anticondensa – che oltre a costare molto hanno il difetto di dover essere configurati in modo complicato.
Un marchio di riferimento nel settore dei termocamini idro è ClimaCaloR, i cui prodotti vantano un sistema di stratificazione termica che garantisce più vantaggi. In particolare, grazie alla notevole verticale di lavoro, l’acqua più calda ha la possibilità di raggiungere l’impianto di riscaldamento in tempi più rapidi, mentre l’acqua più fredda si avvicina alle parti che sono a contatto con il fuoco. Inoltre, la circolazione interna al termocamino è di tipo simmetrico, e ciò si traduce in fasi di funzionamento uniformi.
Le performance migliorano, e c’è bisogno di manutenzioni ridotte; un altro pregio è la maggiore durata nel tempo.
I termocamini idro sono dotati di termoregolatori che hanno il merito di rendere il loro utilizzo più semplice e al tempo stesso migliorano le performance dei prodotti, con un innalzamento dei livelli di sicurezza.
A questo proposito vale la pena di citare ancora una volta le soluzioni di ClimaCaloR, che ha messo a punto una interfaccia analitica e intuitiva in grado di adattarsi sia ai bisogni dell’impianto che alle abitudini di vita degli utenti.
Uno degli aspetti che è opportuno prendere in considerazione in previsione dell’acquisto di un termocamino idro è rappresentato dal livello di autonomia di cui si può beneficiare. I modelli più efficienti riescono a garantire fino a 8 ore di riscaldamento autonomo utilizzando un carico di 20 chili di legna.
Dopo che la fiamma è svanita, per altro, le braci continuano a erogare energia, il che consente di incrementare in misura esponenziale il rendimento che viene assicurato dal termocamino.
Una combustione rallentata come quella che contraddistingue il sistema CalorControl di ClimaCaloR fa sì che il consumo di legna si possa distribuire in un arco di tempo più lungo.
Via Po, 2
Loc. Pian dei Mori
Sovicille (SIENA)
Tel. 0577 169 8103
Cell. /WA: 375 546 1554
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Stufe & Camini Siena di Alessandro Forte - P.IVA: 01122950528 - Iscritta al CCIAA di Siena: SI - 122307 Powered by